Palestina-Israele: comprendere ed agire per la pace

12 February 2002

Palestina-Israele: comprendere ed agire per la pace

Una terra e due popoli: questo nodo storico complesso e scabroso, oggetto di contrasti radicali, di eroismi e di aberranti crudeltà, punto critico dell’equilibrio mondiale da più di cinquant’anni, oggi ha raggiunto un grado tale di intensità che nessuno può dichiararsi estraneo alle sue implicazioni.

Ma alla pietà e all’orrore, allo sdegno e allo slancio di solidarietà che permeano gli abituali discorsi sull’argomento mancano talvolta gli strumenti critici di conoscenza: e tale mancanza è non ultima responsabile del formarsi, anche su questi temi, di pregiudizi e stereotipi. Riteniamo necessario uno studio approfondito delle questioni storiche e politiche sul tappeto, pacato nella metodologia, ma non indifferente all’esigenza morale di comprensione e di cooperazione per la pace.

Metodologia

Il corso si propone innanzitutto di fornire informazioni accurate e desunte da una varietà di fonti aggiornate. Persegue la realizzazione di un’analisi storiografica accurata e fondata su una rigorosa analisi delle fonti, ma ne percepisce le difficoltà, e punta perciò a produrre l’assunzione di coscienza della drammaticità non solo della situazione storica del Vicino Oriente, ma della stessa disamina storica di tale situazione, della difficile decidibilità di molte alternative, sviluppando ed applicando le categorie interpretative dei diritti confliggenti e del drammatico contrasto tra pace e giustizia.

Pertanto la metodologia consisterà soprattutto nella presentazione in forma problematica dei temi centrali della storia soprattutto recente della regione, ad opera di studiosi e conoscitori di questa realtà, e dalla discussione e riflessione. Il corso è organizzato in collaborazione con la Convenzione per la Pace e la Nonviolenza di Alessandria.

 

Contenuti e scansione

Si prevedono sei incontri di tre ore ciascuno (dalle 15 alle 18) con i seguenti contenuti:

  1. Martedì 19 febbraio:
    • Il territorio, geografia, antropologia; la sua realtà storica nell’antico passato e la sua funzione come luogo dell’immaginario;
    • La Palestina antica, i regni israelitici, le conquiste, il dominio romano;
    • La posizione degli Ebrei nel mondo antico;
    • Le rivolte e la dispersione.
    • Relatore sig. Paolo Pellizzari, ex bibliotecario alla Pontificia biblioteca di Gerusalemme, curatore di testi biblici e del cristianesimo dei primi anni, visitatore e conoscitore della realtà odierna della terrasanta.
  2. Martedì 26 febbraio:
    • L’antigiudaismo cristiano e le vicende del popolo ebraico nel medio evo e nell’età moderna;
    • La Palestina dopo la conquista islamica;
    • La realtà sociale, politica, religiosa;
    • I Luoghi Santi delle tre religioni, le crociate, la vita nel periodo della dominazione ottomana.
    • Relatore: prof. Mario Gallina, docente di Storia bizantina all’Università di Torino
  3. Martedì 5 marzo:
    • Il movimento sionista e le migrazioni fino alla prima guerra mondiale;
    • La grande guerra e il Mandato inglese;
    • Coabitazione e conflitti tra le comunità;
    • La grande rivolta araba;
    • La seconda guerra mondiale, il genocidio degli Ebrei d’Europa, la Risoluzione dell’ONU sulla divisione della Palestina.
    • Relatore prof. Walter Coralluzzo, docente di Relazioni Internazionali all’Università di Torino.
  4. Martedì 12 marzo:
    • Dalla nascita dello Stato di Israele alla guerra del Libano.
    • Relatore prof. Coralluzzo. Martedì 19 marzo. L’Intifada, i colloqui di pace, l’Autorità Palestinese, la crisi del processo di pace.
  5. Martedì 26 marzo:
    • Il dramma del presente. Incontro a più voci; presenza dei relatori precedenti e di rappresentanti di movimenti di cooperazione per la pace operanti nella zona.

Ricaduta didattica

Nel corso degli incontri verrà proposto materiale didattico, soprattutto documenti originali, utilizzabili per la costruzione di un laboratorio storico con le classi.

Consulenza generale: Prof. Maurilio Guasco

Scadenza per le adesioni: 15 febbraio.

Bibliografia minima

La biblioteca dell’Istituto è a disposizione e propone una vasta gamma di testi. Ne segnaliamo soltanto tre piuttosto recenti:

Sede: Salone di Palazzo Guasco; orario 15 – 18.
Il corso ha il patrocinio della Commissione storia dell’Ufficio scolastico provinciale.

Direttore del Corso: Mauro Bonelli