La cultura civica degli Italiani a sessant’anni dalla Costituzione
16 October 2008
La cultura civica degli Italiani a sessant’anni dalla Costituzione
Alessandria, Palazzo Guasco, 23 ottobre 2008, ore 9.30 – 13.00; 14.30 – 18.00
In occasione della celebrazione del sessantesimo anniversario della Costituzione della Repubblica italiana, la Sezione didattica dell’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi” ha progettato un approfondimento pluridisciplinare intorno al rapporto che si è instaurato, nel corso di questi sessant’anni, tra la Costituzione e il livello della cultura civica degli italiani.
Il recente dibattito condotto intorno alle anomalie dell’identità italiana da parte di eminenti storici, giornalisti e uomini di cultura ha lasciato sullo sfondo un tema rilevante sia per la comprensione della storia recente dell’Italia, sia per la definizione delle prospettive di sviluppo della stessa società italiana: il tema del civismo, o meglio della cultura civica degli italiani.
Se è vero che la Costituzione della Repubblica, com’era negli intendimenti dei padri costituenti, mette l’accento in maniera esemplare sui diritti e sui doveri della cittadinanza, è altrettanto vero che, secondo molte recenti indagini condotte tra la popolazione, il civismo degli italiani sembra assai meno sviluppato che in altri paesi, sembra addirittura stia attraversando una fase di regresso.
Da questo punto di vista appare fondamentale la formazione civica dei giovani nelle scuole e il quadro della partecipazione politica, che sembra sempre più ridursi invece di crescere.
Ricerche di rilievo, poi, a partire da quella pionieristica di Banfield (1958), per passare attraverso l’importante lavoro di Putnam (1993), per giungere sino agli studi più recenti di Cartocci (2002) e Sciolla e D’Agati (2006), cui si aggiungono i dati circa la cultura civica dei giovani italiani che provengono puntualmente dai rapporti IARD, hanno sottolineato lungo tutta la storia della Repubblica la difficoltà con la quale il nostro paese ha provveduto ad alimentare la crescita del proprio capitale sociale e della propria cultura civica.
Anche importanti filosofi della politica, a partire da Norberto Bobbio per giungere fino ai più recenti interventi di Zagrebelsky (ad es. Zagrebelsky 2005), di Onida (1995 e 2008) e di altri illustri costituzionalisti, hanno sottolineato i ritardi nella promozione di una diffusa e consapevole cultura politica presso i cittadini italiani.
La scuola, se pure ha saputo provvedere alla diffusione della cultura e all’alfabetizzazione della nazione, sembra che non abbia saputo provvedere altrettanto bene alla formazione della cultura civica: un insegnamento spesso ignorato e misconosciuto.
PROGRAMMA
MATTINO (9.30 – 13.00)
Presiede Renato Balduzzi (Università del Piemonte Orientale)
Saluti di:
- Paolo Filippi, Presidente della Provincia di Alessandria;
- Carla Nespolo, Presidente Isral;
Introduzione Giuseppe Rinaldi, sezione didattica dell’Isral.
Interventi di:
- Il patriottismo costituzionale – Valerio Onida, Università di Milano – Ex Presidente della Corte Costituzionale;
- La cultura civica dei giovani italiani – Loredana Sciolla, Università di Torino;
- Il fondamento repubblicano e democratico comune del civismo nazionale e del civismo europeo – Corrado Malandrino, Preside della Facoltà di Scienze politiche, Università del Piemonte Orientale.
POMERIGGIO (ore 14.30 – 18.00)
Presiede Luciana Ziruolo, Direttore Isral
Intervento di:
- Roberto Placido (Presidente del Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana);
- Costituzione e diritto di resistenza – Ermanno Vitale, Università della Valle d’ Aosta;
- Un’esperienza popolare di partecipazione democratica per la salvaguardia della Costituzione – Raffaello Salvatore, già presidente del Comitato per la salvaguardia della Costituzione dell’acquese;
- La cultura civica nelle recenti proposte di riforma della scuola – Maurizio Gusso, Presidente di IRIS/Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia;
- Esperienze di didattica della Costituzione – Antonella Ferraris, sezione didattica dell’Isral;
- Costituzione, cultura civica e scuola: conclusioni – Aurora Delmonaco, Presidente Commissione formazione – INSMLI.
NOTA BIBLIOGRAFICA
1963 Almond, G. A. & Verba, S.
The Civic Culture. Political Attitudes and Democracy in Five Nations, Princeton University Press, Princeton.
1987 Ambrosoli, Luigi
La scuola alla Costituente, Paideia Editrice, Brescia.
1958 Banfield, E. C.
The moral Basis of a Backward Society, Free Press, Chicago. Tr. it.: Le basi morali di una societa’ arretrata, Il Mulino, Bologna, 1976.
1999 Bobbio, Norberto
Teoria generale della politica, Einaudi, Torino.
2002 Buzzi, Carlo & Cavalli, Alessandro & de Lillo, Antonio (a cura di)
Giovani del nuovo secolo. Quinto rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia, Il Mulino, Bologna.
2005 Buzzi, Carlo (a cura di)
Crescere a scuola. Il profilo degli studenti italiani, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo.
2002 Cartocci, R.
Diventare grandi in tempi di cinismo, Identità nazionale, memoria collettiva e fiducia nelle istituzioni tra i giovani italiani, Il Mulino, Bologna.
1997 Corda Costa, Maria (a cura di)
Formare il cittadino. Laboratorio di educazione civica per la scuola secondaria, La Nuova Italia, Firenze.
1999 Diamanti, Ilvo (a cura di)
La generazione invisibile, Il Sole 24 ORE, Milano.
2006 Garelli, Franco & Palmonari, Augusto & Sciolla, Loredana
La socializzazione flessibile. Identità e trasmissione dei valori tra i giovani, Il Mulino, Bologna.
1997 Gentile, Emilio
La grande Italia. Ascesa e declino del mito della nazione nel ventesimo secolo, Mondadori, Milano.
1989 Ginsborg, Paul
Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi. Società e politica 1943-1988, Einaudi, Torino.
1990 Inglehart, R.
Culture Shift in Advanced Industrial Society, Princeton University Press, Princeton. Tr. it.: Valori e cultura politica nella società industriale avanzata, Liviana, Padova, 1993.
1974 Mosse, George L.
The Nationalization of the Masses. Political Symbolism and Mass Movements in Germany from the Napoleonic Wars through the Third Reich, Howard Ferting, New York. Tr. it.: La nazionalizzazione delle masse, Il Mulino, Bologna, 1975.
2008 Onida, V. , Costituzione ieri e oggi, Il Mulino, Bologna, 2008.
1995, Onida, V. La Costituzione: perché difenderla, come riformarla, Ediesse, Roma,1995
1993 Putnam, R. D.
Making Democracy Work. Civic Tradition in Modern Italy, Princeton University Press, Princeton. Tr. it.: La tradizione civica nelle regioni italiane, Mondadori, Milano, 1993.
1997 Rusconi, G. E.
Patria e repubblica, Il Mulino, Bologna.
2004 Sciolla, Loredana
La sfida dei valori. Rispetto delle regole e rispetto dei diritti in Italia, Il Mulino, Bologna.
2006 Sciolla, Loredana & D’Agati, Marina
La cittadinanza a scuola. Fiducia, impegno pubblico e valori civili, Rosemberg & Sellier, Torino.
1991 Scoppola, Pietro
La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia, Il Mulino, Bologna.
1999 Viroli, Maurizio
Repubblicanesimo, Laterza, Bari.
2005 Zagrebelsky, G.
Imparare la democrazia, Gruppo Editoriale L’Espresso SPA.
1985 Zunino, Pier Giorgio
L’ideologia del fascismo. Miti, credenze e valori nella stabilizzazione del regime, Il Mulino, Bologna.