Santa Madlèina l’ anià ‘dria ra schèina.
Sarà che i mòrt u j’ è cujcòz ch’ uj mèina:
ticc j’ ann finisu au lansinon ‘d Pidòtu
dre ranchè i sic ar j’ èui ch’ is arvòtu.
Cse u dì ch’ l’ è destinà a ra mala sòrt
quand che l’ andè pian fà tant cme andè pi fòrt
Bertasèlu ‘s ancamen-na a riva Tani
sirchè di nì o fè in ciflìa cor cani.
Dré ‘n bis-c ad guri gimbij’ ‘ns ‘ra curèint
dundon-nu ‘r barchi co’ u sùa riflès andrèint;
‘n giramulen trà sut l’ armèinta der filon
anuà che u lis er cacia adrìa i ramon.
Am viz nèint s’ a l’ è sul o con aucc fanciòt
ma ‘d grand uj è nen ch’ l’ à vist cul zingaròt
u j’ è sèimp di can ch’i giru ans cul santìa
l’ è l’ ura der bisi, a bèivi ‘nan e ‘ndrìa;
d’ iss dòni pr’ erba, chi van co‘n curgnùa ‘d pan
‘ d culi ch’i lavu au scagn, cou lansùa ‘n man
‘ d Cinu ‘r furnè o ‘r garson ch’ is lavu i pìa
fin ‘d Arnèsta cou sidìal, zì dau sapìa;
du “Tirafrucc” che ‘r pesca, lìà a ra pianta
‘ d iss fiji ‘r fnèstri, ien-na adrìa ch’ ra canta;
ma nen ant cul mumèint a mandèl veia
nein, nein a dèj ra man quandi che ‘r creia.
Forsi pruvava i rem, o dundunava ;
o sautè ant l’ autra barca ch’ ra zlargava ?
A j’ ó vist ‘n afè quatà ans u sapìa
ra gèint, ticc muc, a spicè i carabignìa.
Am cred ch’ u l’ aba pià su pari an brasa.
nuiaucc m’ àn facc filè a tèsta basa.
Ra mòrt ‘r ó vista quand ch’ j’ó vist su mari:
i crji, j’ arciam, cuj bras, chi vùaru fè der cari.
Ij divu Viturion, su fija “Bergnasa”
csé ra ciamavu lur, sednò bagasa.
Cà soua u j’ è ‘na prìaja con ‘na scricia
di ‘n mòrt laten, strà là, ant ‘na curt stricia.
Dusèna uj diz, na vòta, se ‘r vùa dèìra
che ‘ntant cuj der guvèrn j pùaru pièjra :
” Uj và ‘na cubia ‘d bùa, ‘d cuj muntagnen.
Sednò ti cùai, ‘n sta curt uj pasa nen.”
Al ìara in òmi grand, con i barbizon
furèst perchè der Castlas, ma ‘n nustranon
‘ t pudivi pièl an gir, quintèj der bali
e ‘l favu anca se nùai, cor gambi a spali.
D’ amson e ‘r fà cul caud fnèstri duvèrti
‘ s fermavu an pèìna nùacc parlè ‘d lizèrti
s’ l’ è svigg l’ amniva fùara, a fè er cariuz
sednò cmensavu a bati, s-ciapè der nuz.
Na vòta ch’ l’ ìara schir cme ant er chi ‘r can
ij son pasà là sut con der prìaji an man :
j’ ìaru ‘na squadra ‘d ciuc, cuscrit e amis
chi favu aruilè der tauri ‘d Pidrulis ;
u smeja ch’ u j’ aba facc scapè a s-ciuptà ;
denònci, inchièsti, però ‘s è nèint squatà.
Su que, Vitòriu, u l’ à armià per ‘d j’ àni:
mnì ‘r fùa ‘d sant’ Antòni ‘s è tracc zì ‘n Tàni.
Andanda a pschè con mi ‘msìa fin da fanciòt
per tìanji ra barca fèrma au lansinòt
j’ ó pià pasion ‘d cul rivi, èrbi, pianti
du spìacc ch’ ut cut atur, uà t’ at ancanti.
Muntaja ra rèj da dzà o ans u sabion
tirava ra mungeta con in cimpon ;
fundà zì ra baransa, pèrtia a gala
viscava ar firminant u tòc ‘d sigala.
J’ uzìa, er farfali an vur, sensòs, tavan
it davu da dì a l’ ùagg e u dafè ar man ;
ma u dròm Batista, da lé a pòic mumeint
che dra vùaja d’ amparè u n’ à pì nèint ;
ra pèrtia an scòs, ma i sògn sut ar capè
tiru ien o l’ aut da Adua a Macalè.
L’ èua pasava, andava zì ai Livion
vìarda sut ar pianti, liz au sulion.
Er cruz e ‘r midaj j’ eru ‘d cuj pòst bèj
fighiri pen-ni ‘d paura, con di mur nèj ;
lion, serpèint i uardavu i sùa barbiss :
“ In pign an bùca e alè, filoma schiss ! ”
Pì an là, di fiùa, i giugavu au scanapes
pansà da furca, però il favu listes.
Au gir dra Fonda vuz ch’i parlu, creju :
cucden ch’ u lava ‘r bìastii prim ch’ j armeju.
Feruciu u riva a cà an bicicleta,
mèz ura dòp, bastarda, ra Dizdeta.
Con ra barca e in amiz traversu Tani.
pè ‘nt l’èua, và ‘nan, scumpar. Vent’ ani.
|
Santa Maddalena l’ annegato dietro la schiena.
Sarà che i morti c’ è qualcosa che li mena:
tutti gli anni finiscono all’ arpione di Pidotu
dietro a togliere ceppi alle acque che si rivoltano.
Così il giorno ch’ è destinato alla mala sorte
quando l’ andar piano fà tanto come andar più forte
Bertaselu s ‘incammina in riva a Tanaro
a cercare dei nidi o fare un fischietto con le canne .
Dietro un cespuglio di salici piegati sulla corrente
dondolano le barche col loro riflesso dentro;
un vortice tira sotto la sporcizia del filone
dove il luccio caccia dietro i grossi rami.
Non ricordo se è solo o con altri ragazzi
ma di alti c’ è nessuno che ha visto quello zingarello ;
c’ è sempre dei cani che girano su quel sentiero
è l’ora delle bisce, a bere avanti e indietro;
di ste donne per erba, che vanno con un corno di pane ;
di quelle che lavano alla panca, col lenzuolo in mano;
di Cinu il fornaio o il garzone che si lavano i piedi
fin d’Ernsta col secchiello, giù dalla scarpata,
del “Tirafrucc” che pesca, legato alla pianta ;
di ste ragazze alle finestre, una dietro che canta ;
ma nessuno in quel momento a mandarlo via
nessuno, nessuno a dargli la mano quand’ è che grida.
forse provava i remi, o dondolava ;
o saltare nell’ altra barca che s’ allargava ?
Ho visto un affare coperto sulla scarpata
la gente, tutta ammutolita, ad aspettare i carabinieri.
Credo che l’abbia preso suo padre in braccio ;
noialtri ci han fatti filare a testa bassa.
La morte l’ ho vista quando ho visto sua madre :
le grida, i rlchiami, le braccia che vogliono accarezzare.
Lo chiamavano Viturion, sua flglia “Bergnasa”
così la chiamavano loro, altrimenti bagascia.
A casa sua vi è una pietra con una scritta
di un morto latino, sotterrato là,in una corte stretta.
Dossena gli dice, una volta, se vuol dargliela
che intanto quelli del governo possono prendergliela :
” Ci vuole una coppia di buoi, di quelli montanini
Altrimenti guarda qui, in questo cortile ci passa nessuno.”
Era un uomo alto, con i baffoni
forestiero perchè di Castellazzo, ma nostranone;
potevi prenderlo in giro, contargli delle balle
e lo facevamo anche noi, con le gambe in spalla.
Tempo di messi che fà quel caldo, finestre aperte
ci fermavamo in piena notte a parlar di lucertole ;
se è sveglio veniva fuori a fare il curioso
altrimenti cominciavamo a battere, spaccar delle noci.
Una volta ch’ era buio come in culo al cane
gli son passati là sotto con delle pietre in mano :
erano una squadra d’ ubriachi, coscritti e amici
che facevano rotolare dei tavoli di Pidrulis;
sembra che li abbia fatti scappare a schioppettate ;
denuncie, inchieste, però non s’è scoperto.
Questo, Vitoriu, lo ha ruminato per degl’ anni:
venuto il fuoco di sant’ Antonio s’è buttato giù in Tanaro
Andando a pescare con mio nonno fin da ragazzo
per tenergli la barca ferma all’ arpione
ho preso passione di quelle rive, erbe, piante
dello specchio che ti corre attorno dove t’ incanti.
Montata la rete di qua e sul sabbione
tirata la zucchetta con delle succhiate;
affondata giù la bilancia, pertica a galla
accendeva alIo zolfanello il pezzo di sigaro.
Gli uccelli, le farfalle in volo ; zanzare, tafani
ti davano da dire agli occhi e da fare alle mani ;
ma dorme Battista, dopo a pochi istanti
che voglia d’ imparare non ne ha più affatto ;
la pertica in grembo, ma i sogni sotto il cappello
tirano l’ uno o l’altro da. Adua a Macallè.
L’ acqua passava, andava giù ad Alluviioni (Cambiò)
verde sotto le piante, luccica al solleone.
Le croci e le medaglie erano di quei posti belli
figure piene di paura, con delle facce nere ;
leoni ,serpenti guardavano i suoi baffi :
” Un pugno in bocca e alè, filiamo zitti !”
Più in là, dei giovanotti, giocavano a tuffarsi
panciate da forca, però lo facevano ugualmente.
Al giro della Fonda voci che parlano, gridano :
qualcuno che lava le bestie prima che ruminino.
Feruciu arriva a casa in bicicletta,
mezz’ ora dopo, bastarda, la Disdetta.
Con la. barca e un amico attraversano il Tanaro :
piedi in acqua, va avanti, scompare .Vent’ anni. |