Ra stiva – La stufa
-Trè prìaji – Trè ‘d pì – Vantagi – Fùara giùa – -‘T l’ ava dicc ch’ j’ avu i trèi ! Trè ‘l aut i fazùa!?- -Sta brav nargion ! S’ l’ è Bagein a fè er carti er poncc l’ è sùa, fa ‘r fagòt, ‘mzò parti! – Er maset da ‘nsima taja cul ‘d suta j’ ùagg ticc ans i dì : – Pòrta ‘na buta! – ma ui sòrt cui da ‘n mèz, j’aucc, j’ ampastu cul man. -Tò, cupa pira. S’ ‘t fisi bon, ciarlatan. – -Cupji te, strijon. – Pronto – Dùai fant e ‘n rè ien-na du trè, na biza, ien-na du trè .- -Trè prìaji sèinsa vighji. Tìanji s’ t’ ai bon. – -Citu sartù, ‘t j’ìai mèz ciuc, ‘t riva u turon ! – Ant ra nèbia dra fim ‘t avghivi cui mur ghignè standa seriu, an pìa ticc là ‘tur. -Te sòciu csé ‘t dizi ? L’ ìarli ‘n teater uardè ‘sa taura, er mòsi ‘d cui quater?- Con gigu an buca Pipòtu mastiava Nanen “istu-istu”, pistava, balava; pasavu u tèimp amzirandsi ra tèsta ra cubadira der capè dra fèsta. D’ invèr specialmèint con fiòca ‘n tèra vujà ra careta ‘d bizi e aliamèra tuc tuc coi sucron, ticc facc sì ‘nt er frac rivavu ‘nt ra “Granda” a zlipès da cul pac. Zmarinà bali chì atur a ra stiva piavu ‘n man u giurnal: sòlita piva. Tacavu a patati, ra smèins, er cuncim tusivu ra mèilia, ormai tit pen ‘d fim. S’ ‘t uardavi cul man listrès ans er gambi ‘ t capivi du lòt, bastava anca in ambi. – Ch’a vagu a diznè, saral ura ‘d sèina? – pensanda ra dòna, forsi ch’ as cèina. Però Gianu ‘l diz, u strau, cul der Mòru: fòrt da lé, uiduu, bastava fèi còru; ‘ s purtava drìara du feti ‘d pulèinta tràci ‘ns ra stiva ui brutava con nèinta. – Otant’ an ch’ at mantiàn, fèm d’ ist fighiri ‘mprim bon a pisè, j’ ó zgarà du liri .- Piava ra barca per andè, curji adrìa: ” Prim ch’ mangiu i babòni ch’i plicu j’ uzìa. |
– Tre pietre- Tre di più- Vantaggio- Fuori gioco- – Lo dicevo che avevano i tre !Buttare in alto i fagioli !?- – Sta bravo moccio ! Se è Bagein a fare le carte il punto è il suo, fà il fagotto, bisogna partire!- Il mazzetto di sopra taglia quello di sotto gli occhi tutti sulle dita : – Porta una bottiglia! – escono quelli dal mezzo, gli altri, impastano quelle mani. -Tò, alza pure. Se fossi capace, ciarlatano,- – Alzale tu, stregone.- Pronto – Due fanti e un re una due tre, una merda (di mucca), una due tre.- – Tre pietre senza vederle. Tienle se sei capace.- – Zitto sarto, sei mezzo ubriaco, ti arriva il torrone! – Nella nebbia del fumo ti vedevi quei volti ghignare stando seri, in piedi tutti là attorno – Tu socio cosa dici ? – Era un teatro guardare quel tavolo, le mosse di quei quattro?- Con la cicca in bocca Pipòtu masticava Nanen ” istu-istu”, pestava, ballava; passavano il tempo misurandosi la testa la cubature del cappello della festa. D’ inverno specialmente con neve per terra vuotata la carretta di sterco e letamaio ” tuc tuc” con gli zoccoli, tutti fatti su nella mantella arrivavano nella “Granda” a disfarsi da quel pacco. Sbrinati testicoli e sedere attorno alla stufa pigliavano in mano il giornale, solita piva. Attaccavano a patate, la semente, il concime tossivano la meliga, ormai tutto pieno di fumo. Se tu guardavi quelle mani lustrarsi sulle gambe capivi del lotto, bastava anche un ambo. – Andiamo a desinare, sarà pronta la cena ? pensando alla moglie che forse si pettina. Però Gianu lo dice, il becchino, quello del “Moro”: forte di lì, vedovo, bastava fargli coro; si portava dietro due fette di polenta buttate sulla stufa le brucava con niente. – Ottant’ anni che ti mantengo, farmi di queste figure ! Buono solo a pisciare, ho sprecato due lire. – Prendeva la barca per andare, correrle dietro : ” Prima che mangino i vermi, che becchino gli uccelli.” |