MENU

La Benedicta

Immagine di Benedicta

Scheda storica

Il rastrellamento dell’aprile 1944

Un luogo chiamato Capanne

La Benedicta e l’eccidio di Gallaneto

 

Il cascinale della Benedicta, situato nel Comune di Bosio, nel cuore del Parco Regionale Capanne di Marcarolo, rappresenta uno dei luoghi più importanti nella storia della resistenza alessandrina ed italiana. Convento benedettino nel Medioevo, centro della proprietà terriera degli Spinola in età moderna, divenne la sede del comando partigiano della III Brigata Liguria nella primavera del 1944: nell’aprile di quell’anno i nazifascisti attaccarono in forze i partigiani, uccisero decine di ragazzi, ne avviarono centinaia ai campi di concentramento e distrussero il cascinale.

 

Immagine di logo_benedicta

Associazione Memoria della Benedicta

 

Immagine di disegno-consolidamento-murature-300x196

Il Centro di documentazione