MENU

Progetto CrEi: i linguaggi del mondo contemporaneo: storia e letteratura

27 February 2025

L’Università del Piemonte Orientale – Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche ed Economiche e l’Isral, in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo e gli Archivi Storici dell’Unione Europea Union, promuovono il corso di formazione The Creation of European Identity through Culture. I linguaggi del mondo contemporaneo: storia e letteratura

Il corso, della durata di 16 ore, si terrà dalle 16.30 alle 18.30 con il seguente calendario:

 

Mercoledì 5 marzo, ore 16.30: Antonella Ferraris, Chi racconterà la nostra storia: letteratura e identità europea

Mercoledì 12 marzo, ore 16.30: Federica Roncati, Pier Paolo Pasolini nella palude della società contemporanea: Petrolio, Lettere Luterane e Scritti Corsari

Mercoledì 26 marzo, ore 16.30: Alberto Cavaglion, I Piccoli maestri di Luigi Meneghello

Mercoledì  9 aprile, ore 16,30: Federica Roncati, È una donna che vi parla stasera: Alba de Cespedes tra scrittura, lotta partigiana e giornalismo.

Martedì 6 maggio ore 16,30: Raffaella Romagnolo, I conti col passato: da Il lettore di Bernard Schlink a Storia naturale della distruzione di W.G. Sebald

Mercoledì 21 maggio ore 16,30: Raffaella Romagnolo, Ristabilire le misure: Vanadio di Primo Levi

Mercoledì 28 maggio ore 16.30: Federica Roncati, Goffredo Parise ovvero un viaggiatore leggero: le scritture di viaggio da Venezia alla Cina passando per la Francia

Martedì 3 giugno ore 16,30: Raffaella Romagnolo, Storie di api, acqua, cavalli e semenze: la crisi climatica nei romanzi di Maja Lunde.

 

Il corso si terrà in modalità mista: in presenza, presso l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”, via Guasco 49, Alessandria e contestualmente online sulla piattaforma Zoom dell’Isral dalle 16,30 alle 18,

La scheda di iscrizione allegata dovrà essere inviata all’indirizzo: didattica@isral.it entro le ore 11 del  5.03.2025, per poter predisporre gli aspetti tecnici degli incontri. Per ogni incontro saranno fornite alcuni giorni prima le credenziali di accesso. Contestualmente si potrà effettuare anche l’iscrizione sulla piattaforma S.O.F.I.A. (codice corso: 97750). Eventuali richieste di partecipazione pervenute oltre tale scadenza saranno valutate con riserva di ammissione.